E' accadut0 davvero. Il Massachusetts Department of Industrial Accidents ha licenziato un suo dipendente, il signor Michael Fiola, intraprendendo tra l’altro una procedura legale nei suoi confronti, in quanto all’interno dei suoi file temporanei internet del computer dell’ufficio erano presenti immagini chiaramente pedopornografiche.
“Il mio capo mi ha chiamato nel suo ufficio alle nove del mattino - ha spiegato Fiola ad alcuni quotidiani locali - e c’erano tutti, dal mio supervisore al direttore del personale. Senza permettermi di spiegare alcunché mi hanno dato la lettera di licenziamento, rimanendo in silenzio perché così aveva consigliato il loro legale”. Purtroppo, però, i legali (della difesa e dell’accusa, insieme) analizzando meglio il computer dell’uomo non hanno potuto far altro che arrendersi, in quanto non c’era alcuna prova del fatto che il dipendente avesse scaricato materiale illegale. Perché? Perché il materiale pedopornografico l’aveva scaricato un malware.
In particolare, un esperto forense d’informatica (che ha tenuto in consegna il laptop aziendale per circa un mese) ha spiegato in un report di trenta pagine che il software di protezione dai virus installato sul computer era obsoleto e “corrotto”, e per questo il sistema di Fiola era stato preso d’assalto da spammer e cracker che hanno bombardato il suo hard-disk con immagini pedopornografiche. Tra l’altro, sembra che questi virus risalissero all’anno precedente, quando il computer lo utilizzava un'altro dipendente.

Via geekissimo
In particolare, un esperto forense d’informatica (che ha tenuto in consegna il laptop aziendale per circa un mese) ha spiegato in un report di trenta pagine che il software di protezione dai virus installato sul computer era obsoleto e “corrotto”, e per questo il sistema di Fiola era stato preso d’assalto da spammer e cracker che hanno bombardato il suo hard-disk con immagini pedopornografiche. Tra l’altro, sembra che questi virus risalissero all’anno precedente, quando il computer lo utilizzava un'altro dipendente.
Via geekissimo
Nessun commento:
Posta un commento